Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.istitutocomprensivo3alghero.gov.it/home/plugins/content/itpsocialbuttons/itpsocialbuttons.php on line 43
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 14 Luglio 2018 14:27
- Pubblicato Martedì, 30 Settembre 2014 20:04
- Visite: 2126
Piano Annuale per l’Inclusività (PAI)
BES - Introduzione
Il gruppo classe non è un ambiente omogeneo di alunni che presentano gli stessi comportamenti apprenditivi e relazionali, ma è un mondo eterogeneo in cui ogni alunno è portatore di una sua peculiare individualità che va osservata, rispettata e valorizzata.
In ogni classe ci sono alunni che, in una certa fase della loro crescita, con continuità o per determinati periodi, richiedono una speciale attenzione, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali.
Quest'area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), come specificato nella Direttiva Ministeriale del 27 dicembre relativa agli “Strumenti d' intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” seguita dalle indicazioni operative nella Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013 e successive note esplicative (27 giugno 2013 riferita alla stesura del P.A.I e 22 novembre 2013 riferita agli strumenti di intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2013/2014).
Tra le “azioni strategiche” per realizzare una “politica dell'inclusione” nelle singole scuole, la Circolare indica l'elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l'Inclusività” riferita a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
Il Piano Annuale per l' Inclusività consiste in un documento che riassume una serie di elementi finalizzati a migliorare l'azione educativa della scuola indirizzata a tutti gli alunni che la frequentano.
E' un documento proposta, elaborato dopo un'attenta lettura dei bisogni della scuola, una verifica dei progetti attivati, un'analisi dei punti di forza e delle criticità che hanno accompagnato le azioni di inclusione scolastica realizzate nel corso dell'anno scolastico.